Implantat Stiftung/Media/Galleria Immagini/Galleria Immagini

Galleria Immagini

Consulenza I
Il medico dentista fornisce informazioni complete ed esaustive al paziente su vantaggi e svantaggi del trattamento implantologico.
Consulenza II
Il medico dentista spiega al paziente lo svolgimento concreto dell’intervento chirurgico, servendosi di un modello.
Consulenza III
Avvalendosi di illustrazioni, il medico dentista spiega al paziente lo svolgimento della terapia implantologica.
Esame clinico e pianificazione del trattamento I
Il dentista esamina le condizioni della bocca della paziente.
Esame clinico e pianificazione del trattamento II
Il dentista illustra le radiografie al paziente.
Esame clinico e pianificazione del trattamento III

Prima dell’impianto viene effettuata una visita per la valutazione clinica e la pianificazione del trattamento.

Impianto – vite e protesi dentaria I
Il medico dentista mostra al paziente l’impianto, ossia la vite che verrà inserita nell’osso mascellare.
Impianto – vite e protesi dentaria II
Il medico dentista mostra al paziente l’impianto, ossia la vite che verrà inserita nell’osso mascellare.
Impianto – vite e protesi dentaria III
Il medico dentista spiega al paziente lo svolgimento concreto dell’intervento chirurgico, servendosi di un modello.
Intervento chirurgico

Durante l’intervento chirurgico ambulatoriale, eseguito in anestesia locale, il medico dentista incide la gengiva e prepara l’osso mascellare. Nell’osso viene praticato un foro largo da 3 a 6 mm circa e profondo da 10 a 15 mm circa, in cui verrà inserito l’impianto. L’operazione dura da 30 minuti a 2 ore, a seconda della complessità dell’intervento stesso, ed è normalmente indolore grazie all’anestesia locale.

Terapia di mantenimento I

Il paziente osserva la protesi dentaria fissata sull’impianto.

Terapia di mantenimento II
È necessaria una scrupolosa terapia di mantenimento del cavo orale, per individuare con tempestività qualsiasi eventuale cambiamento.
Cura I
L’igienista dentale mostra al paziente come utilizzare correttamente lo spazzolino da denti.
Cura II
L’uso di mezzi ausiliari, come il filo interdentale, per l’igiene della bocca è fondamentale per la riuscita a lungo termine del trattamento.
Cura III
L’igiene orale con l’ausilio degli spazzolini (o scovolini) interdentali è determinante per il successo a lungo termine del trattamento.